
▶️ VIDEO. Come gestire IL DOLORE CRONICO con l'alimentazione
Il dolore cronico non è solo un sintomo da “gestire”, ma una condizione complessa che coinvolge profondamente il metabolismo, il sistema immunitario e quello nervoso. Spesso si cerca di spegnere il dolore agendo solo sul sintomo, dimenticando che il corpo sta anche comunicando un segnale più profondo.
Un’alimentazione ricca di zuccheri semplici, carboidrati raffinati, oli vegetali industriali e cibi ultra-processati contribuisce a mantenere attiva un’infiammazione di basso grado, alterando la soglia del dolore e aumentando la sensibilità del sistema nervoso.
L’insulino-resistenza, in particolare, è una delle condizioni chiave: stimola un’infiammazione silenziosa e rende il dolore più intenso e persistente.
Anche il fruttosio in eccesso e l’accumulo di acido urico sono fattori che possono aggravare lo stato infiammatorio e interferire con i meccanismi naturali di modulazione del dolore.
VAI AL VIDEO ⬇️
Nel video troverai:
0:00 – Introduzione: il dolore cronico come tema personale e professionale
0:30 – L’impatto globale del dolore cronico
1:00 – Un approccio diverso: il ruolo dell’alimentazione
2:00 – Il dolore come segnale sistemico, non solo sintomo
2:30 – Alimenti che alimentano il dolore
3:20 – Il legame tra insulina, infiammazione e dolore
4:30 – Come nasce l’insulino-resistenza
5:30 – L’effetto dell’insulina sulla sensibilità al dolore
6:30 – Stile di vita, metabolismo e dolore persistente
7:00 – Carboidrati raffinati e abbassamento della soglia del dolore
8:00 – Il ruolo dell’acido urico e del fruttosio aggiunto
8:40 – Infiammazione cronica di basso grado: il terreno nascosto del dolore
9:30 – Cambiamenti alimentari: piccoli gesti, grandi effetti
10:00 – Alimenti da evitare
11:00 – Cosa mangiare per ridurre l’infiammazione
12:30 – Un approccio terapeutico e sostenibile
Se vuoi scoprire di più su come identificare, comprendere e gestire l'infiammazione, ovvero il PRINCIPALE FATTORE COMUNE alla base della maggior parte dei disturbi e patologie, sia fisiche che mentali e apprendere i meccanismi e le soluzioni più pratiche ed efficaci attraverso un approccio integrato, guarda il corso incluso nell'HUB delle Scienze Integrative: VINCERE L'INFIAMMAZIONE
Hai trovato interessante questo articolo? Vuoi scoprire di più sul nostro approccio?
Rimaniamo in contatto con aggiornamenti e strumenti utili!
Accedi alla nostra newsletter per ricevere gli ultimi aggiornamenti, articoli, video e altre risorse utili.
Odiamo lo SPAM. Le tue informazioni sono al sicuro con noi.