
Curare la persona nella sua interezza e in modo integrato
Apprendi le conoscenze, il metodo e gli strumenti per agire su tutti i meccanismi di cura, cambiamento e salute in modo integrato
CORSO DI FORMAZIONE ONLINE + weekend pratico dal vivo (opzionale) | 50 crediti ECM
UN CORSO PRATICO, ESPERIENZIALE, INTEGRATIVO

Prossima edizione in partenza a fine febbraio 2022.
Approfondisci tutti i dettagli e iscriviti subito a quota ridotta!
Quando una persona apre la porta ed entra nel tuo studio, arriva sempre con un problema in primo piano e una serie di altre problematiche o fattori che lo creano o, come minimo, lo sostengono.
Può raccontarci un dolore fisico o emotivo, uno stato d’ansia, un trauma, un’allergia o una malattia invalidante…
Può avere in mente una causa specifica, ma il nostro compito è vedere tutto il resto.

La necessità di un approccio integrato
Negli ultimi anni la ricerca in diversi ambiti ha chiaramente dimostrato importanti correlazioni tra tutti i sistemi che regolano la salute e il comportamento umano. Ad esempio, uno stato infiammatorio è sempre presente (spesso in un circolo vizioso causa-effetto) in diverse problematiche come ansia, depressione, dermatiti, intolleranze, ecc.
Mal di testa, dolore cronico e intestino irritabile (IBS) - solo per fare alcuni esempi - sono tra le problematiche più difficili da gestire e risolvere senza un approccio che integri un lavoro emotivo, mentale, di consapevolezza, corporeo (come attivazione, sblocco articolare, recupero fisiologia), nutrizionale, anti-infiammatorio, ecc.
L’esperienza umana coinvolge sempre tutti i sistemi e i livelli: dalle reazioni che avvengono in una cellula, alle reti del sistema nervoso fino ai comportamenti più complessi.
Per questo è necessario sviluppare un approccio ampio, inclusivo e integrativo.
Esempio 1
Per aiutare una persona ansiosa, ad esempio, è fondamentale analizzare e agire anche su altri livelli: i suoi network cerebrali sovreccitati dai social network; la mancanza di prospettive certe e prevedibili; il corpo bloccato, che è più spesso causa che non conseguenza di queste situazioni; la nutrizione pro-infiammatoria e disfunzionale; epigenetica, carico allostatico e altro ancora.


Esempio 2
Anche una apparentemente ‘semplice slogatura’ alla caviglia è sempre legata a un qualche evento emotivo forte, se non addirittura traumatico. La memoria emotiva resta attiva in background se non ci si lavora alimentandosi reciprocamente con dolore e infiammazione; il rimuginio mentale negativo dopo l’incidente altererà la mappa corporea e l'identità; l’agonismo sportivo si trasforma in conflitto sul piano relazionale e così via.
Scopri tutti i METODI e le TECNICHE delle Scienze Integrative per gestire in sinergia:
ANSIA e STRESS | RISPOSTE EMOTIVE | DOLORE | POSTURA ED EMOZIONI | TRAUMI | DISTURBI PSICOSOMATICI | ALIMENTAZIONE | COMPORTAMENTI DISFUNZIONALI | ABITUDINI | CAMBIAMENTO | STILI RELAZIONALI | METABOLISMO | IPER-REATTIVITÀ | E ALTRO ANCORA
UN MODELLO DI RIFERIMENTO
Il grafico rappresenta la mappa degli Switch (nel master ne apprenderai anche altri).
Questi livelli forniscono un modo di analizzare e poi lavorare su tutti i sistemi coinvolti:
epigenetica, plasticità neurale, flussi mentali-posturali-motori, reti cerebrali, ritmi circadiani, infiammazione, asse cervello-intestino, schemi sociali primari e molto altro.

Espandi il tuo raggio d’azione
Sviluppa un approccio di cura e cambiamento ancora più completo e integrato, con strumenti, schemi, linee guida e tecniche che si integrano alla perfezione con il tuo attuale modo di lavorare.
Progetta e guida attivamente i processi di cambiamento, benessere e sviluppo con un metodo strutturato.


Silvia Tagliazucchi - psicologa, psicoterapeuta, istruttore mindfulness, pratictioner EMDR, Master Scienze Integrative Applicate
“La formazione proposta da Sara e Fabio attraverso Hub e Master si fonda su solide basi scientifiche e fornisce a noi operatori della salute una visione a 360° della condizione del paziente e di come intervenire per sostenere il cambiamento. Il medico, l'operatore olistico, lo psicoterapeuta, il fisioterapista, potranno beneficiare di validi strumenti ad integrazione del proprio approccio lavorativo. Durante il master si è seguiti costantemente; la ciliegina sulla torta è far parte di una comunità multidisciplinare di esperti che si confrontano, collaborano e crescono insieme.”

Giampietro Gabrielli - Fisioterapista e Osteopata - Commissione Discipline corporee Sipnei - Responsabile progetto Mirt
“Un percorso formativo estremamente interessante, basato sulle evidenze scientifiche più attuali, che fornisce un modello d'intervento organizzato e soprattutto pratico, da poter attuare e sperimentare fin da subito. Fabio e Sara hanno il dono di riuscire a trasmettere con entusiasmo, competenza e chiarezza temi complessi, rendendoli accessibili e declinabili in ambiti professionali molto diversi tra loro, sottolineando in questo modo l'importanza di tenere di conto sempre della complessità delle risposte dell'intero essere umano. Un viaggio di scoperta sorprendente all'interno delle infinite sfaccettature della Vita.”
Sviluppa una Prospettiva Integrata Scientifica e una Pratica Inclusiva
La scienza moderna e l’integrazione di diverse discipline ci permettono oggi di avere una conoscenza chiara dei diversi meccanismi alla base di: abitudini, reazioni di stress, dolore cronico, adattamento, risposte emotive, affetti, dinamiche relazionali e diversi processi psicosomatici.
Le Scienze Integrative da anni fanno dialogare e trovano i punti di contatto tra numerose scienze, filoni di ricerca e pratiche di cura e sviluppo per mettere in luce i meccanismi centrali alla base della salute e del cambiamento.
Nel master apprenderai:
tutte queste conoscenze, organizzate in un MODELLO STRUTTURATO, e una serie di STRATEGIE D’INTERVENTO e TECNICHE SPECIFICHE.
Grazie all’approccio pratico e alle esercitazioni, sarà facile inquadrare correttamente su quali aree indagare e poi intervenire, su quali fattori andare a lavorare, sapendo scegliere gli strumenti e le tecniche più mirate ed efficaci in ogni caso.

Scopri un nuovo modo di guardare ai pazienti
Individua i diversi meccanismi e agisci in modo mirato con tecniche, consigli e strategie applicative a completamento e potenziamento del tuo abituale modo di lavorare.

Il tassello mancante
Spesso i sintomi non passano o non si vede un cambiamento significativo anche se è stato fatto tutto al meglio.
Le cosiddette resistenze al cambiamento possono essere emotive e mentali, ma possono anche far parte del processo terapeutico: è fondamentale trovare il tassello mancante, l’aspetto su cui agire prima, in modo che tutto il resto possa essere efficace al massimo.
Con i modelli degli Switch e degli Schemi Funzionali è possibile avere una mappa con cui analizzare tutti gli aspetti in gioco e individuare dove c’è l’elemento che blocca il processo.

PROGRAMMA DEL MASTER
INTRODUZIONE - L’integrazione necessaria
- Complessità del funzionamento umano dalle risposte cellulari ai pensieri e comportamenti più sofisticati
- Le innovazioni e riletture scientifiche che cambiano prospettive nei meccanismi di cura e cambiamento
- Le aggravanti sistemiche attuali: disfunzioni sociali, culturali, tecnologiche e ambientali
- Tutto è connesso: pensieri, movimenti, identità, emozioni, microbioma, sistema immunitario, ecc. sono inscindibili
- Una rilettura scientifica aggiornata delle risposte di stress
- Una rilettura scientifica aggiornata di emozioni e sistemi di adattamento
- Schemi e modelli di riferimento
- Sviluppare una visione e un metodo d’intervento multi-sistemico, inclusivo e integrativo
Switch Gruppo 1: DI BASE
Le strutture che sostengono salute, pensieri, emozioni e comportamenti
- La Plasticità neurale: come sostenerla e potenziarla (per favorire il cambiamento, l'apprendimento e la flessibilità mentale)
- Il metabolismo energetico: come aumentare l’energia (sia mentale che fisica) a disposizione
- L’epigenetica cos’è e perché è coinvolta nei processi di cambiamento
- Lo stile nutrizionale che sostiene e favorisce la fisiologia di base, il metabolismo e la plasticità
- Lo Switch Metabolico: dal digiuno intermittente ai chetoni per favorire i processi di adattamento e guarigione
- Attività fisica, stile di vita e salute: indicazioni e specifici vantaggi neurobiologici (con relative implicazioni emotive e cognitive)
- Ritmi circadiani, Cronobiologia, fattori interferenti (ad es. luci blu, perturbatori endocrini, ecc.)
Ogni punto precedente prevede:
TECNICHE MIRATE sviluppate dalle Scienze Integrative, tra cui Respirazione ottimizzata, Replay Fisiologico Inverso, NeuroHacking Progettuale, Human eXperience Design e altre ancora.
INDICAZIONI GENERALI indicazioni pratiche, accorgimenti da applicare nella vita quotidiana, ad es. quali sport agiscono su questi meccanismi, orari ideali per sono-veglia in diversi casi, nutrizione (contenuti, modalità e orari) e integrazione, abitudini utili a ripristinare fisiologia in questo switch.
Switch Gruppo 2: REGOLAZIONE SISTEMICA
La scienza della PSICOSOMATICA: Infiammazione e carico allostatico
- La psicosomatica scientifica moderna: il rapporto bi-direzionale e multi-fattoriale tra mente e corpo
- L’infiammazione cronica: cos’è e perché è centrale nei processi di cambiamento
- Mappare i processi infiammatori nella loro complessità: dolore mentale e dolore fisico, alterazioni dell’umore e cognitive, ecc.
- Il legame tra emozioni, traumi e infiammazione
- Le catene muscolari di stress ed emozioni
- Le sinergie disfunzionali che bloccano movimenti, postura ed emozioni
- Il ruolo centrale del sistema immunitario e del microbioma nella risposta di emozioni, stress e traumi
- Il carico allostatico: il prezzo da pagare per situazioni di iper-adattamento e stress cronico
- L’alimentazione che sostiene o contrasta i processi infiammatori
Ogni punto precedente prevede:
TECNICHE MIRATE sviluppate dalle Scienze Integrative, tra cui Buffer Emotivo, Stretching Psicosomatico, Respirazione a Cicli Incrociati, Tecniche di Reboot (per mandare in terminazione le risposte di adattamento) e altre ancora
INDICAZIONI GENERALI indicazioni pratiche, accorgimenti da applicare nella vita quotidiana, abitudini alimentari, attività fisica, quali attività (specifici sport, discipline orientali, meditazione, ecc.) possono agire sui meccanismi in oggetto.
Switch Gruppo 3: ADATTAMENTO
Networks & Hubs: i centri di controllo di emozioni e comportamento
- Ripensare emozioni, adattamento e sviluppo da una prospettiva integrata
- Dall’allostasi alle previsioni (sia consce che non-consce)
- Tutto inizia con la percezione (e spesso può essere falsata)
- I cicli di previsioni, interocezione, correzione alla base di emozioni e comportamenti
- Networks e Hubs: i centri di controllo di emozioni e comportamento
- Il ruolo centrale del corpo nel valutare rischi e risorse (anche quelle in cui il corpo apparentemente non ha un ruolo)
- Lo switch tra i network di pericoli e risorse (Default, Salience ed Executive Network)
- Incertezza e non-prevedibilità: due criteri fondamentali alla base di scelte, relazioni e vissuti emotivi
- I network che analizzano ambiente, obiettivi, flessibilità dei piani d’azione e aspettative
Ogni punto precedente prevede:
TECNICHE MIRATE sviluppate dalle Scienze Integrative, tra cui Scenari Possibili, Tecniche di Resource Balance, Tecniche di Riconsolidamento delle memorie (semantiche, procedurali, implicite, traumatiche, ecc.), Adaptive Fine Tuning e altre ancora
INDICAZIONI GENERALI indicazioni pratiche, accorgimenti da applicare nella vita quotidiana, bilanciamento dei tempi di attivazione dei diversi network, tipi di allenamento, sport, scrittura, pittura, teatro, strumenti musicali, ecc. che agiscono sui meccanismi di questo switch.
Switch Gruppo 4:
RELAZIONALI
Le Relazioni Evolutive, i Sistemi Sociali e Interpersonali Primari
- Le dinamiche di attaccamento riviste alla luce di epigenetica, traumi e neuroscienze del comportamento
- Il Detachment: allenarsi a prendere le distanze da persone o cose per recuperare padronanza e autoregolazione
- L’importanza della sincronia nella regolazione emotiva interpersonale
- Le dinamiche emotivo-relazionali profonde: fiducia, cooperazione, sfida, conflitto, ecc.
- Il legame tra sistemi di sicurezza interpersonale e sistema immunitario
- L’importanza costruttiva dell’aggressività: modulare la rabbia e le altre emozioni
- I Bisogni Ancestrali: ridargli spazio ed equilibrio per ricreare motivazione, relazioni positive e bloccare somatizzazioni
Ogni punto precedente prevede:
TECNICHE MIRATE sviluppate dalle Scienze Integrative, tra cui I Mondi Paralleli, tecniche di Facing, La Modulazione delle Emozioni, Schede di analisi Bisogni Ancestrali, l'Accomodamento Interpersonale e altre ancora
INDICAZIONI GENERALI indicazioni pratiche, accorgimenti da applicare nella vita quotidiana, utilizzo dei tempi personali e nelle relazioni, stili d'interazione differenti, analogie con il mondo animale, attività di gruppo sportive o artistiche in linea con le nuove dinamiche, letture e film a tema
Switch Gruppo 5:
DI FLUSSO
I Natural Flows: vie autonome, interdipendenti e integrative di idee, pensieri, movimenti, postura, linguaggio, ecc.
- Il concetto di flows (flussi comportamentali, relazionali e comunicativi, ecc.): cosa sono e come ci aiutano a massimizzare i processi di cambiamento, cura e sviluppo
- Quando le cose non fluiscono: i blocchi, le inibizioni, le iper- o ipoattivazioni, altre le disfunzioni che non lasciano fluire liberamente un’idea, un comportamento, un’emozione
- I flussi ideativi: Sapersi giudicare e saper cambiare idea
- I flussi di movimento e posturali: libertà di movimento=libertà emotiva e mentale
- Il collegamento tra Bisogni Ancestrali e Flussi: come osservarli e individuarli
- La fisiologia del ‘movimento emotivo’
- Nutrire flussi funzionali: stile alimentare chetogenico, digiuno ed esercizio fisico
Ogni punto precedente prevede:
TECNICHE MIRATE sviluppate dalle Scienze Integrative, tra cui L’Occhio Oggettivo della Telecamera, Turn your Mind, Mind O’Clock, Emozioni Isometriche, Schede di Osservazione dei Flussi e altre ancora
INDICAZIONI GENERALI indicazioni pratiche, accorgimenti da applicare nella vita quotidiana, abitudini e routine, cura del corpo, attività (specifici sport, discipline, scrittura, pittura, teatro, strumenti musicali, ecc.) che possono favorire questi processi
Strumenti da condividere
Tanti schemi e tabelle da condividere con il nostro interlocutore.
Utili per: spiegazioni più chiare, raccogliere dati in modo semplice, coinvolgere e interagire con l'altro, ragionare insieme, avere lo schema globale sottocchio e tenere tutto a mente, notare collegamenti.

Per chi è il master in Scienze Integrative Applicate?
Il corso in Scienze Integrative Applicate affronta temi trasversali, utili in ogni campo in cui siano rilevanti la salute, il cambiamento, il benessere e lo sviluppo.
Si lavora in modo mirato ma anche flessibile su questi aspetti, così che possano essere declinati in diversi contesti di cura e salute, educativi o di potenziamento di abilità e competenze.
I tipici partecipanti sono: psicologi e psicoterapeuti, coach e counselor, medici, fisiterapisti e osteopati, e anche altre professionalità in ambito di cura e sviluppo.
Tutti i riferimenti e i modelli vengono presentati in modo da essere fruibili in modo indipendente dalle conoscenze pregresse.
Il metodo, i modelli e le tecniche apprese possono essere usate come approccio a sé stante oppure in integrazione e sinergia con i propri modelli teorici e tecniche di riferimento, ognuno all’interno del proprio ambito professionale.

Nicoletta Porcu - Neuropsicologa, Psicoterapeuta cognitivo costruttivista
“Un'ottima esperienza formativa sia in termini professionali, sia di crescita personale. Il Master coniuga un solido background scientifico e tecniche pratiche, utili ed efficaci. Fabio e Sara riescono a spiegare i contenuti anche più complessi in modo chiaro e offrono un "ambiente" accogliente e aperto al confronto. La ricchezza della prospettiva offerta sta proprio nella possibilità - come dice il nome stesso del Master - di integrare contributi provenienti da differenti discipline con l'obiettivo di mettere al centro la Persona nella sua complessità. Un percorso assolutamente consigliato!”

Giovanni Caiolo – Psicomotricista, Insegnante di massaggio infantile
“Per chi si occupa di cura, prevenzione ed educazione, vengono messi a disposizione, in poco tempo, tanti contenuti, sapientemente scelti e ben dosati, efficaci su più livelli. Gli argomenti presentati con competenza, passione e gentilezza, forniscono una valida base per un approccio integrativo con spunti operativi e pratici, applicabili sin dai primi incontri.
Grazie alla valorizzazione dell’aspetto esperienziale, nel tempo del Master si concretizza un vero cambiamento.
Gradualmente, in modo continuo e regolare, tutto quello ricevuto, si incastra, si integra e si armonizza come in un bel mosaico che può essere decorato e impreziosito grazie ai moduli e agli incontri dell’HUB.
Grazie Sara, grazie Fabio”

Roberto Patricolo - Business e Team Coach, Certificato ICF, accreditato AICP
“Nel mio lavoro di coach, di aiuto e supporto a tutti coloro che vogliono raggiungere un obiettivo, ho sempre creduto che non fosse sufficiente seguire i percorsi standard di coaching, ovviamente accreditati, per essere quanto più possibile efficace. Ho sempre creduto nell'integrazione mente-corpo ed è per questo che il mio approccio è quanto più possibile integrato. In questo senso, ho trovato e trovo sempre di grande supporto e aiuto i percorsi proposti da Fabio e Sara. Vanno alla base, ai "perché facciamo determinate cose e non altre.”
COME - DOVE - QUANDO
Tutte le lezione saranno sia in DIRETTA ONLINE (consigliata ma non obbligatoria) sia in REGISTRAZIONE VIDEO (visibile qualche giorno dopo e accessibile tutte le volte che vuoi).
DATE 2022
Incontri online: 26 febbraio, 12 marzo, 2 e 23 aprile, 14 e 28 maggio (Orario 9,30-13,00 e 14,00 – 17,30)
Weekend dal vivo (comunque visibile registrato per chi non potesse seguire): 18-19 giugno (Orario sabato 10,00-18,00; domenica 9,00-17,00)
Tra una lezione e l’altra potrai FARE DOMANDE direttamente ai docenti e interagire con gli altri corsisti. Troverai uno spazio apposito – sulla stessa piattaforma che ospita i video del master – dove scrivere e ricevere risposte.
Il corso sarà disponibile sulla piattaforma dedicata per i 3 mesi successivi la fine delle lezioni (periodo estensibile per esigenze particolari).
Alla fine del percorso online potrai (se possibile in base alle attuali normative di sicurezza per la prevenzione COVID) partecipare a un weekend dal vivo full-immersion di pratica, dove seguire gli esercizi condotti direttamente dai docenti, avere feedback personalizzati e di gruppo, ragionare insieme su applicazioni pratiche e casi reali. In alternativa saranno aggiunti video e meeting online di approfondimento.
L’eventuale weekend dal vivo si svolgerà, a discrezione dell’organizzazione in una delle due sedi: 1) a Montalto Pavese, presso Agriturismo La Colombina, a pochi minuti dall’uscita Casteggio dell’A21, a 50 minuti da Milano, raggiungibile facilmente in taxi dalla stazione ferroviaria di Voghera. 2) a Milano, presso Do&Ma, via Ascanio Sforza 75, vicino alla fermata della Metropolitana Romolo (linea verde) e possibilità di Parcheggio in zona.
Mi iscrivo!I tuoi docenti

Dr. Fabio Sinibaldi, PsyD, MBPsS
Fondatore e presidente di Association for Integrative Sciences.
Esperto di Neuroscienze, PNEI, Neurobiologia affettiva e del comportamento, integra queste e altre scienze con una visione evoluzionistica moderna ed etologica.
È l’ideatore delle Scienze Integrative, degli Switch del Cambiamento, degli Schemi Funzionali Integrativi, e di tutte le tecniche che apprenderai in questo master.

Dott.ssa Sara Achilli, MSc
Co-Fondatrice e vice-presidente di Association for Integrative Sciences.
Esperta di Nutrizione e Benessere si occupa delle modalità attraverso cui il cibo e l’attività fisica influenzano lo stato di salute, le risposte emotive, l’umore e le capacità cognitive.
Ha ideato, elaborato e sviluppato il modello dello Switch Metabolico-Emotivo per agire sullo stato infiammatorio di intestino e cervello e, al contempo, sul metabolismo energetico dell’efficienza mente-corpo.
Ricerca e valuta i processi di influenzamento reciproco tra alimentazione, risposte cellulari e infiammatorie, risposta al dolore, controllo delle emozioni e del comportamento.
Autrice di numerosi testi e articoli pubblicati in Italia e all'estero.
Diventa un professionista certificato
Ottieni la certificazione di Esperto in Scienze Integrative Applicate.
Apprendi la sintesi di differenti discipline e ambiti di ricerca, mantenendo il focus su ciò che funziona nella pratica.
Completa perfettamente il tuo modo di lavorare con informazioni scientifiche aggiornate, chiavi di lettura su più livelli, sapendo sempre dove e come andare a intervenire.


ISCRIVITI oggi al
MASTER-BREVE in Scienze Integrative Applicate!
Il corso è iniziato a partire da febbraio 2022, puoi ancora iscriverti!
Sono consultabili i video di tutte le lezioni.
OFFERTA – 50 %!
Ultimi giorni!
(Dopo questa data il Master standard sarà accessibile a 890 €)
400 € per il Master
+ 90€ quota HUB (se non sei già iscritto) che ti offre ulteriori corsi online e altri vantaggi
Hai diverse modalità di iscrizione, scegli qui sotto quella più adatta alle tue esigenze.
Le iscrizioni sono più semplice con carta di credito o PayPal, i bottoni arancioni qui sotto di permettono di fare tutto in automatico.
Vuoi pagare con un bonifico? Usa i link nella descrizione di ogni modalità.
Hai necessità di pagare a rate? Mandaci un messaggio con la tua richiesta, ti risponderemo il prima possibile. INVIA RICHIESTA
Diventa socio HUB
€ 490
Goditi il massimo di Master e HUB
REGISTRAMI ORA! (senza ECM con Carta di credito o PayPal)