
I Mondi Paralleli: un metodo pratico per uscire dai loop decisionali
In sintesi
La mente gira in tondo? Con i Mondi Paralleli metti alla prova una scelta da angolature diverse: Mondo 1 (Puramente Razionale), Mondo 2 (Il Tuo Mondo Perfetto), opzionali Mondi Estesi, e arriva a una Decisione Mediata che unisce logica e bisogni reali. Chiudi con una verifica “incarnata” per assicurarti che anche il sistema nervoso regga la scelta.
Perché conta
Quando siamo indecisi alterniamo: ragionamenti apparentemente razionali, bisogni personali (non sempre ben chiari), desideri indotti dall'esterno. Alterniamo questi elementi senza metodo e, di solito, in stato d'ansia.
Il risultato: loop decisionali, stanchezza, scelte rimandate (o scelte prese “a caso”).
La tecnica dei Mondi Paralleli separa intenzionalmente i piani: prima logica, poi desiderio autentico, poi ulteriori stimoli su misura per scardinare gli i bias e le interferenze più comuni. Alla fine si realizza una mediazione che tenga insieme l'utilità e ciò che conta per te, rinforzata da una verifica somatica (il pensiero è incarnato!).
Ulteriori approfondimenti sotto il video.
In breve (quick wins)
-
Tempo: 5–12 minuti (anche in 3–5, quando si diventa esperi).
-
Mappa: M1 Razionale → M2 Perfetto → Mondi Estesi → Decisione Mediata → Check incarnato.
-
Output: una decisione chiara + prima micro-azione, sostenibile per i prossimi 6–24 mesi.
Come si fa (passo-passo)
1) Mondo 1 — Puramente Razionale
Immagina un mondo in cui conta solo la logica: niente status, mode, paure, pressioni sociali.
Scrivi in modo asciutto:
-
Costo totale nel tempo (non solo prezzo d’ingresso).
-
Benefici concreti che userai davvero.
-
Rischio VS rendimento (cosa può andare storto, cosa ottieni se va bene).
-
Vincoli (tempo, competenze, risorse).
Domanda guida: “Se valutassi solo utilità e sostenibilità, cosa sceglierei e perché?”
2) Mondo 2 — Il Tuo Mondo Perfetto
Silenzia le voci altrui. Qui contano energia, gioia, facilità, orgoglio, padronanza, minori conflitti.
Annota:
-
Cosa ti nutre davvero (anche aspetti “leggeri”, come: facilità, estetica, appartenenza).
-
Cosa togli di faticoso/irrilevante.
-
Quale scelta ti fa venire voglia di crescere/evolvere.
Domanda guida: “Se nessuno giudicasse, cosa sceglierei solo per me?”
3) Mondi Estesi (1–2 scenari)
Allena la flessibilità:
-
Un mondo senza figli/genitori (o senza un altro ruolo chiave).
-
Un mondo in cui il tuo lavoro non esiste.
-
Un mondo dove sei l’ultima persona sulla Terra.
-
Un mondo in cui ogni giorno si annulla la memoria (solo la propria, solo quella degli altri, e altri varianti).
- Un mondo dove il tempo non scorre.
- Un mondo con risorse infinite (cibo, soldi, ecc.)
- Un mondo dove si deve lavorare solo per passione, lo stipendio è statale uguale per tutti.
Con questi mondi estesi non cerchiamo realismo: vogliamo far emergere criteri nascosti e spezzare gli automatismi.
Domande guida: “Cosa cambia? Quali criteri saltano fuori che prima non vedevo?”
4) Mediazione — La frase di decisione
Crea una frase unica che unisca tutti i mondi, che sia la tua scelta valida oggi e robusta per 6–24 mesi.
Struttura utile:
“Scelgo X perché massimizza [2–3 utilità di M1] e protegge/nutre [2–3 valori di M2].
Primo passo: [micro-azione entro 24–72 h].”
Esempi di micro-azione: inviare una mail, prenotare una call, definire budget/tempo, fare un test gratuito.
5) Check incarnato — Verifica “nel corpo”
Chiudi gli occhi e simula una settimana con quella scelta: mattine, blocchi di lavoro, pasti, momenti sociali.
Osserva respiro, mascella, spalle, pancia.
Se la tensione sale o si “inchioda”, ritocca la mediazione (es. limiti, tempi, risorse) e riprova.
Perché funziona
-
Il cervello predice e poi “controlla” se le previsioni reggono. Tenere separati razionale e desiderio crea contrasto informativo e riduce autoinganni.
-
I Mondi Estesi introducono “errori di previsione” controllati che svelano bias e criteri non dichiarati. Inoltre aumentano la flessibilità di pensiero.
-
Il check incarnato allinea la decisione con il sistema nervoso, evitando scelte “giuste sulla carta ma ingestibili” nella vita reale.
Scheda “in una pagina” (template)
Dividi il foglio in tre colonne + un box finale:
-
Mondo 1 – Razionale
-
Costo totale, benefici concreti, rischi/contromisure, vincoli.
-
Mondo 2 – Il mio mondo
-
Energia/joy, facilità, conflitti ridotti, padronanza/crescita.
-
Mondi Estesi
-
1–2 scenari e criteri nascosti emersi.
Box Decisione Mediata (in basso):
-
Frase di scelta (1 riga).
-
Prima micro-azione (24–72 h).
-
Segnali corporei da monitorare (respiro/mascella/spalle/pancia).
Per i professionisti
-
Cornice di riferimento: “Scoperta curiosa e sperimentazione libera. Le prime volte si può rifare e arrivare a una decisione dopo alcune sessioni, non è necessario forzare la mediazione subito.”
-
Tempi: da 3 minuti (per provare e prendere confidenza, oppure per rifare sessioni già fatte bene) a 20-30 minuti per approfondire ogni dettaglio. Il check embodied può essere rifatto anche qualche giorno dopo, per vedere se emergono sensazioni più raffinate e/o a seguito dei primi cambiamenti.
-
Ulteriori spunti di approfondimento: “Cosa hai scoperto che non vedevi? Qual è l’unico punto che, se salta, ti fa cambiare scelta?”
-
Integrazioni: prima di ristrutturazione cognitiva, esposizione/immaginativo, skills rehearsal; in coppia con Sentire i Confini della Percezione per rendere più nitida la parte somatica.
Errori comuni & soluzioni
-
Confondere i piani: mischi logica e desiderio nella stessa colonna → separa, poi media.
-
Zero numeri: M1 senza numeri = opinioni. Metti almeno 3 dati.
-
Mediazione vaga: aggiungi vincoli e micro-azione con data.
-
Nessun check corporeo: la scelta “giusta” ma ingestibile si riconosce dal corpo; simula una settimana.
Continua qui
Questo strumento fa parte delle Scienze Integrative e del libro Stress, Emozioni e Salute.
Per approfondimenti, schede e casi pratici:
-
Esplora i corsi (online & dal vivo)
Logica contro vita reale? Non scegliere: trova una mediazione ideale e incarnata.
Hai trovato interessante questo articolo? Vuoi scoprire di più sul nostro approccio?
Rimaniamo in contatto con aggiornamenti e strumenti utili!
Accedi alla nostra newsletter per ricevere gli ultimi aggiornamenti, articoli, video e altre risorse utili.
Odiamo lo SPAM. Le tue informazioni sono al sicuro con noi.