▶️ VIDEO: L'INFIAMMAZIONE PSICOSOMATICA

nutrizione e metabolismo

L’infiammazione non è solo una risposta del corpo a infezioni o traumi fisici, ma può essere attivata anche da stress emotivi, disagi psicologici e tensioni quotidiane.
È ciò che chiamiamo infiammazione psicosomatica: una condizione in cui la mente e il corpo si influenzano reciprocamente, generando sintomi fisici reali anche in assenza di una causa “organica” visibile.

Quando lo stress diventa cronico, il cortisolo si sbilancia, il sistema immunitario si altera e si innescano processi infiammatori silenziosi ma continui. Questo può manifestarsi con ansia, difficoltà di concentrazione, disturbi intestinali, insonnia, dolori diffusi e altri sintomi spesso non riconosciuti come legati a un’infiammazione. Ed è proprio qui che entra in gioco l’alimentazione.

Un’alimentazione ricca di zuccheri, carboidrati raffinati, fruttosio e cibi ultra-processati stimola in modo costante l’insulina, che nel tempo può portare a resistenza insulinica e infiammazione sistemica.

Al contrario, ridurre questi alimenti e favorire la produzione di chetoni attraverso un’alimentazione a basso carico glicemico può aiutare a spegnere l’infiammazione, anche quella legata allo stress psicologico. Infine, anche l’intestino gioca un ruolo chiave: un microbiota in equilibrio supporta la mente, mentre una disbiosi intestinale può amplificare disturbi emotivi e cognitivi.

Per ridurre l’infiammazione psicosomatica serve un approccio integrato: alimentazione, sonno, movimento, gestione dello stress e ascolto dei segnali del corpo vanno considerati come aspetti intrecciati dello stesso processo. Non c’è divisione tra mente e corpo: ogni scelta consapevole può diventare uno strumento di guarigione e trasformazione profonda.

 

VAI AL VIDEO ⬇️

 

In questo video troverai:

00:00 – Introduzione e cos’è l’infiammazione psicosomatica
00:54 – Corpo e mente: un sistema integrato
02:06 – Emozioni e infiammazione cronica
03:03 – Sintomi fisici e manifestazioni psicosomatiche
04:32 – Il ruolo del cortisolo e dell’infiammazione silenziosa
05:52 – Alimentazione e infiammazione mentale
07:11 – Zuccheri, insulina e infiammazione
08:00 – Chetoni e riduzione dell’infiammazione
09:00 – Il ruolo del microbiota intestinale
09:57 – Strategie pratiche per interrompere il circolo mente-corpo
10:24 – Conclusione: perché serve un approccio integrato

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Se vuoi scoprire di più su come identificare, comprendere e gestire l'infiammazione, ovvero il PRINCIPALE FATTORE COMUNE alla base della maggior parte dei disturbi e patologie, sia fisiche che mentali e apprendere i meccanismi e le soluzioni più pratiche ed efficaci attraverso un approccio integrato, guarda il corso incluso nell'HUB delle Scienze Integrative: VINCERE L'INFIAMMAZIONE

 

 

Hai trovato interessante questo articolo? Vuoi scoprire di più sul nostro approccio? 

Leggi tutti gli articoli

Rimaniamo in contatto con aggiornamenti e strumenti utili!

Accedi alla nostra newsletter per ricevere gli ultimi aggiornamenti, articoli, video e altre risorse utili. 

Odiamo lo SPAM. Le tue informazioni sono al sicuro con noi.