CORSO ONLINE

Ad accesso immediato

Durata del corso 4 ore circa

Scopri gli alimenti che aiutano a gestire:

depressione, ansia, stress, oscillazioni dell'umore, disturbo post traumatico da stress, disturbo ossessivo compulsivo, ADHD, stanchezza cronica, disturbi del sonno e altre problematiche diffuse.

Mi iscrivo al 30% fino al 3 novembre!

Cibo e cervello 

Spesso si pensa al cibo come semplice carburante che fornisce energia all’organismo e che può influenzare il peso corporeo, il giro vita, il grasso accumulato. Oppure si considera come possa essere pericoloso per alcune patologie (classici esempi sono grassi e fritti per le malattie cardiovascolari, oppure l’eccesso di zuccheri per il diabete).

Meno intuitivo, ma altrettanto importante, è pensare che il cibo possa influenzare direttamente o indirettamente il buon funzionamento del cervello.

Quello che mangiamo abitualmente, infatti, influisce in modo rilevante sulla risposta del cervello agli stimoli. L’eccesso o la mancanza di alcuni nutrienti può, tra l'altro, ridurre il numero delle sinapsi e indurre uno stato di depressione o, all'opposto, di iper-attivazione.

Ad esempio, numerose ricerche hanno dimostrato che un eccesso di zuccheri nella dieta favorisce stress e ansia, mentre un deficit di grassi omega 3 riduce la plasticità neuronale e favorisce depressione e alterazioni dell’umore.

Non solo, il cibo può influenzare il cervello direttamente ma anche indirettamente attraverso l’interazione bidirezionale tra intestino e cervello. I batteri che colonizzano l’intestino infatti, sono responsabili della produzione di serotonina, dopamina, GABA e altri neurotrasmettitori, molecole indispensabili per il buon funzionamento del cervello.

L’alimentazione gioca, dunque, un ruolo cruciale nel gestire il buon funzionamento del cervello sia nella prevenzione che nella cura delle malattie o difficoltà mentali.

Scopri: 

Gli alimenti benefici per il cervello

Scopri gli alimenti che aiutano a ridurre l'infiammazione e favoriscono la trasmissione sinaptica e la plasticità neuronale.

Gli integratori

Scopri gli integratori, le erbe e le spezie che aiutano il cervello a funzionare bene.

Intestino, umore ed emozioni

Scopri come la salute dell'intestino influenza pensieri, emozioni, umore e comportamento - e viceversa

Attività fisica e cervello

Scopri come l'attività sportiva regolare favorisce la produzione di di sostanze utili per il cervello.

Il cervello per funzionare bene ha bisogno di moltissima energia!

In un uomo adulto, il cervello rappresenta circa il 2% del peso corporeo.  Nonostante le sue dimensioni relativamente ridotte, il cervello consuma il 20% del metabolismo basale!

Solo attraverso la corretta alimentazione possiamo fornire i nutrienti più adatti al buon funzionamento del cervello.

Iscriviti ora

Programma del corso 

CIBO PER LA MENTE

 

INTRODUZIONE

  • Il ruolo cruciale della nutrizione nella salute di corpo e mente
  • La connessione tra cibo e salute mentale

MECCANISMI FONDAMENTALI

  • Il rapporto tra zuccheri, iper-insulinemia e salute mentale
  • Cervello e metabolismo: nutrire l'astrocita per sostenere il neurone
  • I nutrienti fondamentali del cervello e il falso mito dello zucchero
  • Il ruolo centrale dell'intestino (secondo cervello) nella salute di corpo e mente
  • L’asse Intestino e cervello 

INDICAZIONI PRATICHE

> Alimenti da ridurre o eliminare
> Alimenti che non devono mancare
> Integratori, erbe e spezie
> Indicazioni pratiche
tutti i precedenti punti verranno affrontatti per:

  • Ansia
  • Stress
  • Depressione
  • disturbo post traumatico da stress
  • ADHD
  • Disturbo ossessivo compulsivo
  • Stanchezza cronica
  • Disturbi del sonno
Corso ideato, sviluppato e condotto da

Dott.ssa Sara Achilli

Fondatrice e VicePresidente di Association for Integrative Sciences
Membro di: The Nutrition Society (UK)

Con una laurea in Scienze dell’Alimentazione e un Master in Medicina Moderna, la Dott.ssa Sara Achilli è un punto di riferimento nella nutrizione funzionale e nel benessere integrato. Da anni si dedica a esplorare le connessioni tra alimentazione, metabolismo, attività fisica e processi biologici, mostrando come questi fattori influenzino non solo la salute fisica ma anche l’equilibrio emotivo e le funzioni cognitive. Il suo approccio si distingue per la capacità di tradurre le più recenti evidenze scientifiche in strategie pratiche e concrete per sostenere la salute di mente e corpo.

È ideatrice del modello dello Switch Metabolico-Emotivo, un approccio innovativo che interviene sull’infiammazione cronica di intestino e cervello e al contempo ottimizza il metabolismo energetico, con effetti positivi sulla funzionalità cognitiva e sull’equilibrio emotivo.

Nei suoi studi e nella sua attività clinica, si focalizza sui meccanismi che collegano alimentazione, risposte infiammatorie e regolazione ormonale alle dinamiche emotive e cognitive, con particolare attenzione al ruolo chiave del microbiota intestinale e degli ormoni come insulina e cortisolo. Il suo metodo offre ai professionisti sanitari strumenti chiari e applicabili per integrare strategie nutrizionali efficaci nel supporto alla salute globale della persona.

Docente e divulgatrice nell’ambito delle Scienze Integrative, la Dott.ssa Achilli propone da anni webinar, seminari e corsi di formazione dedicati a temi come infiammazione, digiuno intermittente, salute ormonale, microbiota intestinale, salute del fegato, metabolismo energetico, obesità, nutrizione clinica, gestione degli squilibri glicemici, supporto nutrizionale nelle dipendenze alimentari e strategie antinfiammatorie per il benessere mente-corpo.

Autrice di diversi libri e articoli, tra cui i recent best-seller:

STRESS, EMOZIONI e SALUTE  Il Manuale per i Professionisti Integrati: Agire su tutti i livelli mente-corpo con un approccio scientifico e multi-disciplinare

45 Esercizi di Mindfulness Trasformativa: un quaderno di lavoro - un’ idea al giorno - per sviluppare consapevolezza e favorire il cambiamento. Un percorso per sviluppare consapevolezza, centratura e benessere. 

Dalla ricerca Scientifica

Questo corso si basa sulle più recenti e accreditate ricerche scientifiche nel campo della Neurobiologia, delle Neuroscienze, del metabolismo energetico e della nutrizione.

OFFERTA LANCIO

SCONTO 30% fino al 3 novembre!

Il valore del corso è di 69 euro, ma nei prossimi giorni può essere acquistato a soli 49 euro! 🎉

NB: questo corso non fa parte dell'HUB delle Scienze Integrative o del Master in Scienze Integrative Applicate, si tratta di un percorso di approfondimento autonomo.

Iscrizione al corso

49 €

Durata del corso 4 ore circa

 

Gli alimenti e i consigli pratici per gestire:

  • Depressione

  • Ansia e stress

  • Oscillazioni dell'umore

  • Disturbo post traumatico da stress

  • Disturbo ossessivo compulsivo

  • ADHD

  • Stanchezza cronica e disturbi del sonno

  • E tanto altro.

ISCRIVITI ORA!

OTTIENI ANCORA DI PIÙ

Se vuoi fare ancora di più per la tua professione, conoscere tante altre tecniche e modelli pratici, puoi acquistare direttamente l’abbonamento all’HUB delle Scienze Integrative:

Con soli 110 euro all’anno (che potrai disdire quando vuoi, ma speriamo che tu sia parte del 89% dei corsisti che rimane con noi per lungo tempo!) potrai avere numerosi corsi, vantaggi, incontri di gruppo, la community e altro ancora!

Scopri di più sull'HUB.

Iscrizione all'HUB

110€ all'anno

Massimo vantaggio!

  • 16 corsi già attivi che puoi seguire subito
  • ogni mese un'aggiunta (un nuovo modulo di un corso esistente o un corso totalmente nuovo)
  • Incontri periodici di gruppo (online) per approfondimenti pratici e applicativi
  • La community dei professionisti per approfondire insieme, confrontarsi, creare collaborazioni o invii tra persone con la stessa visione integrata
  • Opzionali 50 Crediti ECM per le professioni sanitarie (contributo aggiuntivo di 47 euro per l'accreditamento)
Vai all'HUB e scegli il piano adatto a te!