Webinar gratuito

(durata circa 1 ora e 20')

Iscriviti e ricevi subito il link per vedere la registrazione del seminario!

DISTURBI DEL SONNO E SALUTE

Scopri come il sonno influisce su metabolismo, energia, ormoni e salute generale, e come migliorarlo per ritrovare equilibrio, lucidità e benessere ogni giorno.

Con la Dott.ssa Sara Achilli

Scopri come la qualità del sonno influisce profondamente su metabolismo, equilibrio ormonale ed energia mentale e fisica.

Un riposo ottimale non solo migliora la gestione di ansia e stress, ma favorisce anche la regolazione delle emozioni, contribuendo a una maggiore stabilità emotiva e resilienza nelle sfide quotidiane.

Dormire bene aiuta a mantenere il peso corporeo sotto controllo, riducendo il desiderio di zuccheri e migliorando la sensibilità insulinica, mentre potenzia la concentrazione, la chiarezza mentale e la produttività durante il giorno.

Un sonno rigenerante è la chiave per sostenere il sistema immunitario, ridurre l’infiammazione cronica e ottimizzare il funzionamento del cervello, facilitando il processo di apprendimento e la memoria. Inoltre, dormire bene supporta la prevenzione di malattie croniche come diabete, obesità, disturbi cardiovascolari e cognitivi, proteggendo la salute a lungo termine.

 

In questo corso scoprirai strategie pratiche e scientificamente validate per trasformare il tuo sonno in un potente alleato del tuo benessere quotidiano.

Dormire meglio significa vivere meglio!

Iscriviti e ricevi subito il link per vedere la registrazione del seminario gratuito

Dormire male, un problema diffuso

Dormire male è un problema sempre più diffuso che riguarda milioni di persone in tutto il mondo. 
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, circa il 30% della popolazione mondiale soffre di disturbi del sonno, e nei paesi industrializzati questa percentuale può arrivare fino al 40%. In altre parole, quasi una persona su due si sveglia stanca, spossata e con la mente annebbiata, pronta ad affrontare una nuova giornata senza l'energia necessaria.
La maggior parte di chi lotta con il sonno cerca soluzioni rapide: una tazza di caffè in più al mattino, un dolcetto nel pomeriggio per combattere il calo di energia, e magari un bicchiere di vino la sera per rilassarsi. Ma questi rimedi temporanei alimentano solo un circolo vizioso. La caffeina e gli zuccheri disturbano ulteriormente il ritmo circadiano, mentre l'alcol, pur aiutando ad addormentarsi, peggiora la qualità del sonno, provocando risvegli notturni e rendendo il riposo meno rigenerante.

Molte persone si ritrovano sveglie nel cuore della notte, scrollando lo schermo del telefono o vagando per casa alla ricerca di qualcosa da mangiare, nella speranza di riaddormentarsi. Ma queste abitudini, spesso inconsapevoli, tengono il cervello in uno stato di allerta e impediscono il ritorno a un sonno profondo.
La conseguenze? Una cascata di effetti negativi: aumento dello stress, difficoltà nella gestione delle emozioni, fame incontrollata durante il giorno e un progressivo aumento di peso
.
Non è solo una questione di sentirsi stanchi: dormire male incide profondamente su metabolismo, salute mentale e rischio di malattie croniche come diabete e disturbi cardiovascolari.

PROGRAMMA DEL SEMINARIO GRATUITO

Introduzione 

  • L'importanza del sonno nella salute metabolica e generale
  • Statistiche globali sui disturbi del sonno
  • Effetti della privazione del sonno su corpo e mente

Fisiologia del Sonno e Ritmo Circadiano 

  • Le fasi del sonno: NREM e REM 
  • Durata e cicli del sonno: perché è importante dormire a sufficienza
  • Ritmo circadiano: luce, temperatura e il ruolo del cortisolo

Impatto della Privazione del Sonno sul Metabolismo 

  • Relazione tra sonno scarso e insulino-resistenza
  • Effetti del cortisolo sul metabolismo e sull’aumento di peso
  • Come la mancanza di sonno aumenta il rischio di diabete, obesità e infiammazione cronica

Il Ruolo della Melatonina e degli Ormoni nel Sonno 

  • Melatonina: produzione, funzioni e fattori che la influenzano
  • Interazione melatonina-insulina e impatto dello stress e della luce artificiale

Nutrizione e Sonno: Come il Cibo Influenza il Riposo 

  • Stabilità glicemica e pasti serali
  • Dieta chetogenica e digiuno intermittente per migliorare il sonno
  • Effetti di caffeina, alcol e stimolanti

Fattori Ambientali e Comportamentali che Disturbano il Sonno 

  • Luce blu e dispositivi elettronici
  • Stress cronico, traumi psicologici e qualità del riposo
  • Apnee notturne e microbiota intestinale

Strategie Quotidiane per Migliorare la Qualità del Sonno 

  • Routine serale e ambiente ideale per un sonno ottimale
  • L’importanza di una corretta esposizione alla luce
  • Condizioni ottimali della stanza: temperatura, oscurità e comfort
  • Tecniche di rilassamento: respirazione, meditazione e attività calmanti

Attività Fisica, Nutrizione e Integrazione per Migliorare il Sonno 

  • L’importanza dell’attività fisica per regolare il ritmo circadiano
  •  Strategie nutrizionali per migliorare il sonno
  • Gli integratori per favorire il sonno

Il Ruolo del Sistema Glinfatico e la Pulizia Cerebrale durante il Sonno 

  • Cos'è il sistema glinfatico e come funziona
  • Sonno profondo e eliminazione delle tossine cerebrali
  • Prevenzione delle malattie neurodegenerative 
  • Strategie per ottimizzare il drenaggio linfatico cerebrale

Iscriviti subito e guarda il seminario gratuito

Webinar ideato e condotto da:

Dott.ssa Sara Achilli

Fondatrice e VicePresidente di Association for Integrative Sciences
Membro di: The Nutrition Society (UK)

Con una laurea in Scienze dell’Alimentazione e un Master in Medicina Moderna, la Dott.ssa Sara Achilli è un punto di riferimento nella nutrizione funzionale e nel benessere integrato. Da anni si dedica a esplorare le connessioni tra alimentazione, metabolismo, attività fisica e processi biologici, mostrando come questi fattori influenzino non solo la salute fisica ma anche l’equilibrio emotivo e le funzioni cognitive. Il suo approccio si distingue per la capacità di tradurre le più recenti evidenze scientifiche in strategie pratiche e concrete per sostenere la salute di mente e corpo.

È ideatrice del modello dello Switch Metabolico-Emotivo, un approccio innovativo che interviene sull’infiammazione cronica di intestino e cervello e al contempo ottimizza il metabolismo energetico, con effetti positivi sulla funzionalità cognitiva e sull’equilibrio emotivo.

Nei suoi studi e nella sua attività clinica, si focalizza sui meccanismi che collegano alimentazione, risposte infiammatorie e regolazione ormonale alle dinamiche emotive e cognitive, con particolare attenzione al ruolo chiave del microbiota intestinale e degli ormoni come insulina e cortisolo. Il suo metodo offre ai professionisti sanitari strumenti chiari e applicabili per integrare strategie nutrizionali efficaci nel supporto alla salute globale della persona.

Docente e divulgatrice nell’ambito delle Scienze Integrative, la Dott.ssa Achilli propone da anni webinar, seminari e corsi di formazione dedicati a temi come infiammazione, digiuno intermittente, salute ormonale, microbiota intestinale, salute del fegato, metabolismo energetico, obesità, nutrizione clinica, gestione degli squilibri glicemici, supporto nutrizionale nelle dipendenze alimentari e strategie antinfiammatorie per il benessere mente-corpo.

Autrice di diversi libri e articoli, tra cui il recente best-seller:

STRESS, EMOZIONI e SALUTE  Il Manuale per i Professionisti Integrati: Agire su tutti i livelli mente-corpo con un approccio scientifico e multi-disciplinare