โ–ถ๏ธ VIDEO. Gestire l'ANSIA con l'alimentazione

nutrizione e metabolismo

L’ansia è comunemente percepita solo come un problema mentale o emotivo, legato a pensieri ricorrenti, preoccupazioni e stress psicologico.
Tuttavia, sempre più evidenze mostrano che si tratta anche di un segnale biologico: un sintomo che nasce da uno squilibrio tra sistema nervoso, metabolismo, ormoni, infiammazione e intestino.
In questo contesto, l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella regolazione dell’umore e della risposta allo stress.
Studi recenti mostrano che un’alimentazione ricca di zuccheri e povera di nutrienti può destabilizzare l’equilibrio glicemico e infiammare l’organismo, contribuendo a una condizione cronica che altera anche la stabilità emotiva.
Tra i principali meccanismi coinvolti ci sono i lipopolisaccaridi (LPS), sostanze prodotte dai batteri intestinali che, in caso di intestino infiammato, possono raggiungere il cervello e aumentare la vulnerabilità all’ansia.
Per contrastare tutto questo, è fondamentale agire su tre fronti:

  • Stabilizzare la glicemia con proteine di qualità e grassi sani;
  • Ridurre l’infiammazione con alimenti antinfiammatori ricchi di omega-3;
  • Rafforzare il microbiota con cibi fermentati e fibre prebiotiche.

Ogni pasto è un messaggio per il cervello: può trasmettere sicurezza o attivare uno stato d’allerta. Imparare a nutrirsi in modo consapevole significa dare alla mente una base stabile su cui costruire il benessere quotidiano. Scopri di più su ansia e alimentazione: โžก๏ธ www.insciences.io/hub

 GUARDA IL VIDEO โคต๏ธ

 
In questo video troverai:
00:00 – Introduzione: ansia come segnale biologico
00:43 – L’asse intestino-cervello e la serotonina
01:50 – Il microbiota alterato e i sintomi intestinali
02:22 – Carboidrati, zuccheri e colazione sbilanciata
03:01 – Glicemia, insulina e ansia metabolica
04:15 – Iperinsulinemia cronica e instabilità emotiva
05:01 – Studi su insulino-resistenza e umore
05:55 – Infiammazione cronica e neuroinfiammazione
06:33 – Strategia 1: stabilizzare la glicemia
07:03 – Strategia 2: ridurre l’infiammazione
07:51 – Strategia 3: prendersi cura del microbiota
08:58 – LPS, barriera intestinale e ansia
09:38 – Micronutrienti e salute emotiva
10:20 – Il cibo come messaggio per il cervello

 


Se vuoi conoscere e gestire i rapporti tra alimentazione, infiammazione, malattia, difficoltà mentali, stress, comportamento, gestione delle emozioni e disturbi psicosomatici guarda il corso : IL RUOLO CENTRALE DELL'ALIMENTAZIONE

Il corso Il ruolo centrale dell'Alimentazione fa parte dell'HUB delle Scienze Integrative ed è diviso in moduli che vengono periodicamente aggiornati:

  • VINCERE L'INFIAMMAZIONE
  • NUTRIZIONE E SALUTE: come l'alimentazione abituale influisce sul benessere di mente e corpo
  • Stile chetogenico e digiuno intermittente
  • Sono inclusi anche i moduli correlati:

- Il Potere del Microbioma sulla Mente
- Alimentazione, Ormoni e Salute
- DETOX per Corpo e Mente 

SCOPRI DI PIÙ

 

Hai trovato interessante questo articolo? Vuoi scoprire di più sul nostro approccio? 

Leggi tutti gli articoli

Rimaniamo in contatto con aggiornamenti e strumenti utili!

Accedi alla nostra newsletter per ricevere gli ultimi aggiornamenti, articoli, video e altre risorse utili. 

Odiamo lo SPAM. Le tue informazioni sono al sicuro con noi.